L’iniziativa dei tavoli virtuali nasce per consentire lo svolgimento dei tavoli partecipati delle Officine anche a distanza, data l’emergenza COVID-19. I risultati dell’Officina 2020 verranno condivisi con l’iniziativa UNESCO Futures of Education, con la rete di “Officina” e con i progetti europei Erasmus+ Integrated Content and Language via a Unified Digital Environment (INCLUDE) e the Global Science Opera leverage students participation and engagement in science through art practices (GSO4SCHOOL) e verranno pubblicati su questa pagina web.
I temi dei tavoli, affrontati con la metodologia del focus group, sono:
Prospettive, preoccupazioni e visioni dell’educazione nel lungo periodo con riferimento alle fasi di crisi, incertezza ed emergenza;
Competenze di cittadinanza e insegnamento Content and Language Integrated Learning (CLIL) come strumento per ripensare nel breve e nel lungo periodo locale e globale, europeanity e planetarity (a partire dal progetto europeo "Integrated Content and Language via a Unified Digital Environment" – INCLUDE)
Il ruolo della science education e le opportunità della didattica che unisce arte e scienza nel costruire futuri di cittadinanza scientifica (a partire dal progetto europeo "the Global Science Opera leverage students participation and engagement in science through art practices "– GSO4SCHOOL)