OFFICINA 2017

Alternanza Scuola Lavoro in Italia ed Europa

2nd OPEN CAMPUS DESCI

martedì 14 e mercoledì 15 novembre 2017 

CNR-SEDE CENTRALE, piazzale Aldo Moro 7, Roma 

Il progetto DESCI – Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation, Erasmus+, studia ed elabora modelli innovativi e partecipati per l’Alternanza Scuola Lavoro in vista della connessione tra il sistema dell’istruzione ed il mondo del lavoro e dell’interazione tra scuola, impresa, ricerca e territorio, in Italia e in Europa.

L’obiettivo del 2nd Open Campus DESCI è quello di fornire continuità alla partecipazione della comunità scolastica e degli stakeholders al progetto, promuovendo il confronto con essi per una crescita condivisa degli scenari DESCI.

 

L’evento è rivolto a rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese, della ricerca e dei processi decisionali e politici, di associazioni e comunità di pratica.

 

Durante le due giornate di Open Campus “Officina Alternanza Scuola-Lavoro” verranno presentati gli strumenti prodotti per l’applicazione del modello DESCI e le prime sperimentazioni realizzate nelle scuole.

Inoltre i partecipanti all’Open Campus potranno prendere parte ai tavoli di lavoro, attraverso i quali scuole, imprese, enti di ricerca e associazioni potranno co-progettare percorsi di alternanza scuola-lavoro secondo l’approccio Living Lab, entrando a far parte della rete di implementazione del progetto DESCI, e contribuendo con le proprie esperienze allo sviluppo del modello DESCI.

 

Per maggiori informazioni potete contattarci all’indirizzo mail desci.management@irpps.cnr.it

OFFICINA 2020

Aprile – Giugno 2020

Le Officine sono convegni con tavoli partecipati che il gruppo di ricerca  Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR-IRPPS organizza annualmente insieme al Ministero dell’Istruzione – MI per coinvolgere studiosi e attori sociali – docenti, studenti, decisori pubblici, ricercatori, imprese e associazioni attive sul territorio – nella riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi. Quest’anno la prospettiva temporale delle riflessioni verrà ampliata fino al 2050, in collaborazione con l’iniziativa Futures of Education dell’UNESCO, per contribuire al dibattito nazionale e internazionale sui futuri dell’educazione e produrre raccomandazioni e strumenti di riflessione per il Comitato Internazionale dell’UNESCO e per il contesto nazionale.

L’Officina 2020 si svolgerà in modo virtuale a causa dell’emergenza COVID-19 e consisterà in tavoli di lavoro – tramite piattaforma online – mirati a favorire lo scambio di esperienze e la co-creazione di conoscenza con il contributo di diversi attori sociali quali ricercatori, docenti, studenti, decisori politici, associazioni, comunicatori scientifici.

CNR web tv: i momenti significativi della giornata

interviste agli studenti che hanno partecipato al progetto

DOCUMENTAZIONE CONDIVISA

organizzazione 

comitato scientifico

Adriana Valente, Claudia Pennacchiotti, Valentina Tudisca, Fabrizio L. Ricci, Cinzia Belmonte, Angelo Cei, Rossella Innocenti, Carmine Marinucci, Paola de Castro, Elisabetta Falchetti, Vania Virgili, Daniela Donisi, Patrizia Grifoni, Michela Mayer, Assunta Viteritti, Elisabetta Baldanzi, Claudia Ceccarelli 

Segreteria tecnica e organizzativa

 

Claudia Pennacchiotti, Cristiana Crescimbene, Angelo Perugini, Wanda Toffoletti, Laura Sperandio, Maria Giovanna Felici, Gianni Galli, Maria Eugenia Bellocco (CNR-IRPPS)

Linda Leccese, Cinzia Belmonte, Angelo Cei (FormaScienza)

desci.management@irpps.cnr.it

desci.promozione@formascienza.org